Le BACCHE DI GOJI FRESCO GOJI CAPO sono al 100% Biologiche, italiane e naturali, provengono esclusivamente dalle nostre coltivazioni ai piedi dei Colli Euganei (Azienda Agricola Capodaglio) dove si è scelto di favorire un'agricoltura sostenibile (sistema agronomico Organic Forest®) escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per garantire il più alto valore organolettico e energetico del frutto.
Le bacche fresche sono:
GOJI CAPO ha scelto di coltivare questi straordinari frutti, potenti integratori considerati uno degli alimenti naturali più nutrienti e ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo, e di distribuire esclusivamente il prodotto FRESCO, per garantirne l'integrità e i più alti valori organolettici e energetici. Allo stesso modo anche le composte e i succhi di puro goji provengono esclusivamente dal frutto fresco, raccolto e affidato a una lavorazione d'eccellenza (130 g di bacche fresche per la realizzazione di 100 g di confettura extra di goji e 150 g di bacche fresche per la realizzazione di 100 g di puro succo).
L'offerta oggi largamente diffusa nei supermercati italiani e europei di bacche di goji nella forma disidratata proviene principalmente dal mercato cinese e risponde all'impossibilità di distribuire il prodotto fresco in considerazione delle distanze, nonché dei tempi e costi di trasporto del frutto.
CARATTERISTICHE, PROPRIETA’ E BENEFICI DELLE BACCHE FRESCHE DI GOJI
Il frutto di Goji Lycium Barbarum è stato inserito dal Ministero della Salute Italiano nell’elenco ufficiale degli estratti vegetali impiegabili come integratore “antiossidante” (decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169) e la Commissione Europea per la vigilanza sulla sicurezza alimentare ha definito sicuro il consumo delle bacche del Lycium barbarum, come ingrediente alimentare.
Il frutto di Goji Lycium Barbarum è un potente integratore naturale le cui proprietà principali, quale l’azione antiossidante e di rafforzamento del sistema immunitario, l’hanno reso celebre come il “super-frutto della longevità e della giovinezza”, per la strepitosa concentrazione di sostanze benefiche e gli innumerevoli effetti positivi sulla nostra salute quali la capacità di:
Il potere antiossidante della bacca di Goji raggiunge vette sorprendenti utilizzando il valore di misurazione ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), scala di misurazione che prende in considerazione per gli alimenti la CAPACITA’ DI ASSORBIMENTO DEI RADICALI DELL’OSSIGENO, indicando il maggior potere antiossidante dell’alimento in base al maggior punteggio ORAC raggiunto. La capacità antiossidante attribuita alle bacche di goji è indicata con un il valore di 25.000/30.000 (il melograno raggiunge il valore di 11.000, il mirtillo di 3.750, il cioccolato fondente di 13.200 e il lampone nero il tasso di 7700, le arance di 1.475).
Le analisi effettuate sul prodotto hanno poi rivelato le potenzialità dei germogli - ricchissimi di magnesio e potassio - e delle foglie della pianta di goji Lycium Barbarum. Queste ultime presentano innumerevoli proprietà nutritive benefiche e fondamentali per la salute: sono ricche di flavonoidi, in particolare di rutina che svolge la funzione di antiossidante, rafforza la parete dei capillari, contrasta l'edema, diminuisce il rischio di malattia cardiaca e proprietà antistaminica e contengono ferro, fosforo, calcio, beta carotene, vitamina B12, vitamina C e molto altro. Germogli e foglie di goji divengono così oggi un prezioso ingrediente in cucina e possono essere consumati sia crudi (insalate, centrifughe etc) sia cotti.
LA FONTE DEI BENEFICI DELLE BACCHE DI GOJI, ECCO COSA CONTENGONO:
PERCHE’ SI PARLA SOLO DA POCHI ANNI IN EUROPA DELLE BACCHE DI GOJI?
Sino al 2012 i controlli effettuati sugli alimenti di origine cinese evidenziavano un contenuto di sostanze nocive e residui di pesticidi a livelli talmente allarmanti da comportare il divieto di importazione in Europa di vari frutti, tra cui le bacche di Goji. Solo negli anni recenti è stata consentita l’importazione del prodotto essiccato. Ecco perché questi super frutti definiti “bacche della felicità e longevità”, che appartengono tradizionalmente alla medicina asiatica e sono classificati come sorprendenti concentrati di sostanze nutrienti, antiossidanti, antinfiammatorie e molto altro ancora, sono oggi diffusi in Europa come preziose risorse per la nostra salute e il nostro benessere e vengono coltivati direttamente sui nostri suoli per garantirne il più alto valore organolettico e energetico.